Archivio articoli per Maggio 2022

Città della Spezia, 25 aprile 2022
L’urgenza drammatica del tempo che viviamo ci impone, in questo 25 aprile, un tema di fondo: la pace. La pace, bene prezioso conquistato dalla Resistenza italiana ed europea, è …

Città della Spezia, 24 aprile 2022
LALLA TASSI
Lalla Tassi è la figlia di Mino Tassi, socialista pontremolese, che lavorava alle Poste a Spezia. E a Spezia Lalla è nata nel 1927, in via Manin: qui la …
Intervista di Roberta Della Maggesa a Giorgio PaganoLa Nazione 24 aprile 2022
Presidente, cos’è la Resistenza oggi e perché continuiamo a celebrarne il valore?
La Resistenza ha un significato centrale nella storia d’Italia: è stata l’unica, vera, …
Commemorazione del 77° Anniversario della Liberazione
Cantiere Navale Muggiano
20 aprile 2022
Intervento di Giorgio Pagano
co-presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Care lavoratrici, cari lavoratori,
ricordiamo oggi il 77° anniversario della Liberazione e il 78° anniversario dei grandi scioperi del …

Presentazione di“Succedeva un secolo fa. La sinistra e il fascismo in Italia e in Liguria. 1918-1925”di Roberto SpecialeGiovedì 26 maggio ore 17.30al centro sociale anziani di Piazza Brin
Giovedì 26 maggio alle ore 17,30 al Centro …

Città della Spezia 18 aprile 2022
Tra i messaggi augurali che mi sono arrivati nel giorno di Pasqua quello che mi ha più colpito proveniva da Alfonso Maurizio Iacono, filosofo che per molti anni ha insegnato …

Città della Spezia, 10 aprile 2022
Quando in un luogo si ammassano troppe armi, le armi possono sparare da sole. Quello che fino a ieri sembrava l’impensabile e l’indicibile, il conflitto nucleare, è diventato “opzione possibile”. …

Patria Indipendente, 8 aprile 2022
Giorgio Pagano
Nel centenario della marcia su Roma, l’esperienza di lotta operaia nel territorio di La Spezia. La violenza squadrista e la saldatura con la borghesia industriale e i gangli del potere. …
Sestri Levante, 8 aprile 2022
INTERVENTO DI GIORGIO PAGANO
Oggi presentiamo un libro importante, su un tema su cui la ricerca storica si è cimentata solo in anni relativamente recenti. Cito le opere più significative, quelle di …

Città della Spezia 4 aprile 2022
Tra il 1943 e il 1944 la Corsica, liberata dai tedeschi, era diventata “piazzaforte militare” degli Alleati. L’isola fu ribattezzata “USS Corsica”, la portaerei inaffondabile. Da lì partirono molte operazioni …

L’appello e il Presidio sono promossi da:
ACLI, ANPI, ARCI, Archivi della Resistenza, Associazione Culturale Mediterraneo, Associazione Amici di Padre Damarco, Associazione di solidarietà al popolo Saharawi, Associazione Murati Vivi, Chiesa Battista, Chiesa Metodista, CGIL, Circolo …

Lerici In 1° aprile 2022
Il tema delle origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici, affrontato con riferimento ai fatti della Serra negli articoli di Alessandro Manfredi su “Lerici in” e più in generale nel convegno …

La Voce del Circolo Pertini – 31 Marzo 2022
Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.