Per un golfo di pace, lavoro e sostenibilità “Riflettiamo sul progetto Basi Blu” – Sabato 13 aprile ore 17 alla Sala conferenze di Tele Liguria Sud
10 Aprile 2024 – 20:59

Per un golfo di pace, lavoro e sostenibilità “Riflettiamo sul progetto Basi Blu“Sabato 13 aprile ore 17Sala conferenze di Tele Liguria Sud
Provare a mettere in chiaro ciò che accadrà nel nostro golfo. Cercare di aprire …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Sabato 24 Febbraio ore 17.30 a Fosdinovo

a cura di in data 19 Febbraio 2018 – 20:09

Invito Sebben che siamo donne Fosdinovo

Presentazione di
Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana

di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello

Sabato 24 Febbraio ore 17.30

Museo Audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo

Il libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” (edizioni Cinque Terre) verrà presentato sabato 24 febbraio alle ore 17,30 al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo. A seguire cena sociale (ore 20) e concerto di Roberta Giallo e Elena Imperatore (ore 21,30). Per prenotazioni cena telefonare al 3290099418. L’iniziativa è organizzata da Archivi della Resistenza, dall’Associazione Culturale Mediterraneo, dalla Sezione Anpi di Fosdinovo e dal Museo Audiovisivo della Resistenza.

L’intendimento del libro è quello di fornire un materiale organizzato, anche documentario, tramite il quale capire con la ragione e percepire sentimentalmente il fenomeno della Resistenza al femminile: moltissime donne, nate e cresciute sotto il fascismo, mai prima protagoniste, compirono dopo il 25 luglio e l’8 settembre 1943 scelte morali pesanti e drammatiche. Parteciparono agli scioperi operai, organizzarono proteste, diventarono staffette o partigiane in armi. Nelle campagne e nelle montagne si sviluppò la Resistenza civile delle donne, che furono curatrici e sostenitrici: senza il loro aiuto, variamente declinato fra silenzio, protezione, assistenza, il movimento partigiano non avrebbe potuto superare le traversie del durissimo inverno 1944-45.

Senza la pretesa di esaurire l’argomento “Donne e IV Zona Operativa”, il libro sicuramente costituisce una novità e un punto fermo: il nuovo sta nell’articolazione dei contenuti, nell’apparato di note, nell’ agevole accesso al materiale anche grazie all’indice analitico, nelle indicazioni bibliografiche, nell’ampia documentazione fotografica; il punto fermo è dato dal fatto che sono state raccolte- e oltre l’attuale fase storica sarebbe stato davvero impossibile- le ultime testimonianze delle protagoniste e/o di chi a stretto contatto con esse ha vissuto: 32 sono i ritratti delle donne partigiane, e un intero capitolo è dedicato alle donne delle campagne e delle montagne. Tra le protagoniste del libro ci sono anche le donne delle campagne di Fosdinovo.

“In un certo senso -scrivono Pagano e Mirabello- si è trattato di fare una corsa contro il tempo, per ‘fissare’ criticamente ma non freddamente un ‘altro’ tempo, senza il quale e senza l’affiorare in esso del protagonismo femminile non ci sarebbero state la Repubblica e la Costituzione. E’ un ‘altro’ tempo che ci parla ancora. Nella vita delle donne protagoniste del libro si intravede l’apertura di una breccia, il principio di un percorso di partecipazione: per tante di loro quei giorni furono ‘vissuti veramente da me’… Oggi che il percorso di emancipazione delle donne, così come il più generale percorso di emancipazione sociale, incontra grandi difficoltà, la concezione della Resistenza civile resta un potente strumento di trasformazione culturale: perché insegna che tutti e tutte, e quindi anche i più deboli, e in ogni occasione, possono fare qualcosa”.

“Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana”, ha fatto tappa, dopo La Spezia, Lerici e Massa, al Museo Audiovisivo della Resistenza delle Prade di Fosdinovo.

Tanti i ricordi delle donne partigiane le cui testimonianze sono presenti nel Museo, e che per tanti anni, fino alla scomparsa, sono state protagoniste delle iniziative del Museo. Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza, e Giorgio Pagano hanno ricordato Vanda Bianchi, staffetta castelnovese, e Laura Seghettini, partigiana pontremolese con le armi: entrambe, hanno ricordato Giannanti e Pagano, riconobbero il ruolo decisivo delle donne contadine, della Resistenza civile e sociale.

Pagano si è soffermato in particolare sulle donne contadine delle colline di Fosdinovo e Castelnuovo, che sono tra le protagoniste del libro. Tra esse Fidalma Arfanotti di Canepari, presente in sala. Pagano ha citato Lido Galletto “Orti” e la sua testimonianza sul paese di Paghezzana di Fosdinovo quale esempio di simbiosi totale di civili e partigiani e di impegno corale delle donne. Un impegno che emerge in particolare nel momento più drammatico, epico, della Resistenza in val di Magra, il rastrellamento del 29 novembre 1944. Le donne affrontarono coraggiosamente i nazifascisti ricorrendo ai più svariati stratagemmi e alle tecniche di dissuasione tipiche della creatività di genere: dal fingersi affette da malattie infettive, come Aldemara Gianrossi di Caprognano di Fosdinovo, a cucinare per i nemici mantenendo la calma e fingendosi disinteressate della sorte di mariti e figli, come Maria Carlini di Castelnuovo; dal nascondere, sfamare e assistere i propri uomini fino a curare i corpi dei morti, a rischio della propria vita, come la castelnovese Gemma Tenerani, sorella di Rufinengo. Nessuna donna tradì: come ha sottolineato nei suoi ricordi Nella Lazzini di Caprognano, “la clandestinità senza spie funziona”.

Alessio Giannanti ha parlato, a proposito del libro, di “un dittico composto da due parti, quella dei ritratti e della ricerca di storia orale e quella della ricerca di archivio, con rimandi l’una all’altra” e ha evidenziato come emergano la “moralità della Resistenza” e il ruolo decisivo di tutte le donne, partigiane, staffette, contadine e deportate (nel libro ci sono anche i ritratti delle deportate Elvira e Dora Fidolfi, Bianca Paganini e Mirella Stanzione).

Mirabello ha parlato del percorso di riflessione e ricerca compiuto prima di partecipare alla stesura della seconda parte del libro, quella di archivio. Un percorso caratterizzato da un interesse e passione familiare (padre e madre partigiani), dall’aver insegnato fino alla pensione Storia e Filosofia ma anche e soprattutto dalla constatazione che, mentre le donne della Resistenza in IV Zona avevano cominciato, sebbene tardi, a parlare e continuavano a parlare di sé in forma autobiografica, magari a quattro mani con qualche angelo custode che raccoglieva le loro testimonianze, esse non erano state l’argomento centrale di un libro. C’erano insomma i fatti ma era del tutto latitante la narrazione corposa di essi.

Mirabello ha poi proseguito dicendo che, nel mentre registrava queste lacune, definibili anche, pensando alle complesse questioni della storiografia di genere, come vere e proprie amnesie della storiografia, accumulava, lavorando sull’Archivio dell’ISR spezzino, dati quantitativi e riflessioni ricavabili dalle carte vere e proprie e dalle fotografie, rispetto ai rapporti uomini-donne nella Resistenza locale.

Ha concluso osservando che il percorso compiuto l’ha confermata nell’idea che lo sguardo con cui dobbiamo affrontare la Resistenza, e nell’ambito di essa quella femminile, deve essere molto attento alle sfumature, ai contesti e all’epoca, senza pretendere di applicare necessariamente a più di settant’anni fa le lenti di cui disponiamo oggi. Le lenti ci possono aiutare ma, mentre per lungo tempo sulla Resistenza è pesato un pre-giudizio maschilista che ha privilegiato la Resistenza in armi, oggi non possiamo nemmeno rovesciarne del tutto l’ottica, ottica che va corretta e riequilibrata con lo studio ad esempio della Resistenza al femminile, molto variegata e plurale insomma, come è stata la Resistenza in generale e quella delle donne specificamente.

Popularity: 6%